V. Formazione
Nell'analisi dei risultati delle domande riguardanti la formazione si è optato di effettuare un confronto tra soci e non soci, al fine di evidenziare le differenze (se presenti) anche alla luce dell'obbligatorietà della formazione introdotta dall'entrata in vigore della legge 4/2013 che regolarmente le professioni non organizzate in ordini o collegi.

figura 61
Nessuno | 30,56% | 136 |
2 |
20,45% | 91 |
3 |
17,08% | 76 |
Più di 4 |
13,03% | 58 |
1 |
12,58% | 56 |
4 |
6,29% | 28 |
Totale |
445 |
2
24,50%
61
3
20,88%
52
Nessuno
20,08%
50
Più di 4
15,26%
38
1
10,84%
27
4
8,43%
21
Totale
249
Il fatto
che la
formazione continua sia ormai percepita dai T/I come parte integrante
del
proprio bagaglio professionale emerge chiaramente quando si confronta
il numero di eventi di formazione a cui
hanno partecipato in media i colleghi nell’ultimo anno. Nel S. 2007 più
della
metà degli intervistati (53%) non aveva frequentato alcun evento di
formazione
nell’anno precedente.

figura 63
Su un totale di 364 rispondenti, le tipologie di eventi formativi a cui gli interessati hanno partecipato si sono così articolati:
Eventi
in
aula organizzati dalle sezioni regionali AITI |
37,64% | 137 |
Eventi
in
aula con patrocinio gratuito di AITI |
12,91% | 47 |
Eventi
in
aula organizzati da terzi |
36,26% | 132 |
Eventi
online
(webinar) con patrocinio gratuito di AITI |
7,97% | 29 |
Eventi
online
(webinar) organizzati da terzi |
46,15% | 168 |
Nessuna formazione | 14,01% | 51 |
Altro
(specificare) |
10,44% | 38 |
Totale rispondenti: | 364 |
Corsi
TradInFo
Conferenze
SDL
Forum
Conferenza
BDÜ
Conferenza
IAPTI
coursera.org
Network
di traduttori dall'olandese
Convegni
e conferenze accademiche su traduzione e interpretazione
Master
on-line
Antimi
Conferenze
di interesse specifico
ReteFi
Eventi
organizzati dall'associazione tedesca BDU
Eventi
(congressi clienti in uno dei miei campi di specializzazione
Corso
di perfezionamento post laurea
Corso
Formazione
diretta con collaborazione
Evento
organizzato da Rete FI (SFT e AITI)
Master
online
Corsi
specialistici presso British Council
Eventi
internazionali
Da
tre anni sto facendo un master in Studi di Traduzione in modalita'
remoto
Corsi
e-learning di ca 20/25 gg l'uno
Conferenza
della European Medical Writers Association (EMWA)
Corso
universitario
Eventi
organizzati da me con BFFormazione e patrocinati da AITI
Corso
di Arabo in Marocco
Seminari
e convegni in occasione di fiere, corsi di aggiornamento,
manuali
Eventi
organizzati dalla SSLMIT di Forli
Eventi
AITI fuori regione
Eventi
in aula organizzati dalla SFT
Conferenza
BDÜ
Modulo
aggiuntivo di un master in traduzione letteraria
Ricerche
online e studio individuale
Corsi
non inerenti alla traduzione (grafica e web design)
Conferenze
e congressi (BDÜ, TeKom)
Corsi
a distanza
Eventi
specifici del settore lusso
Soci
AITI:
Eventi
in aula organizzati dalle sezioni regionali AITI |
59,55% |
131 |
Eventi
in aula con patrocinio gratuito di AITI |
19,09% |
42 |
Eventi
in aula organizzati da terzi |
33,18% |
73 |
Eventi
online (webinar) con patrocinio gratuito di AITI |
9,55% |
21 |
Eventi
online (webinar) organizzati da terzi |
40,91% |
90 |
Nessuna
formazione |
8,18% |
18 |
Altro
(specificare) |
7,27% |
16 |
ALTRO:
Antimi
Conferenze di interesse specifico
ReteFi
Formazione diretta con collaborazione
Evento organizzato da Rete FI (SFT e AITI)
Corsi specialistici presso British Council
Da tre anni sto facendo un master in Studi di
Traduzione in
modalita' remoto
Corsi e-learning di ca 20/25 gg l'uno
Eventi organizzati da me con BFFormazione e
patrocinati da
AITI
Seminari e convegni in occasione di fiere, corsi
di
aggiornamento, manuali
Eventi AITI fuori regione
Eventi in aula organizzati dalla SFT
Ricerche online e studio individuale
Corsi a distanza
Esaminando
le tipologie di eventi a cui hanno partecipato i
colleghi T/I, nel S.
2013 si nota un sostanzioso incremento delle modalità di eventi
formativi non
in presenza (corsi online, webinar organizzati da AITI o da altri
entità
erogatrici). Nel complesso i soci AITI sembrano restare comunque più
fedeli
alla lezione frontale rispetto ai colleghi non AITI.
figura 65
0
- 100
41,09%
166
101
- 250
24,26%
98
251
- 500
22,52%
91
Più
di 500
12,13%
49
Totale
404
Soci
AITI:
0
- 100
33,62%
78
101
- 250
33,19%
77
251
- 500
23,71%
55
Più
di 500
9,48%
22
Totale
232

Su 142 rispondenti, le motivazioni per la mancata partecipazione ad eventi formativi sono state:
Non
ho
trovato eventi che mi interessavano |
36,62% |
52 |
Logistica (giorno e orario) | 47,18% | 67 |
Costo
troppo
elevato |
31,69% | 45 |
Altro (specificare) | 22,54% | 32 |
Totale rispondenti: | 142 |
Basso
fatturato
Mi
impegno anche da sola per la formazione continua
Ancora
non ero traduttrice professionista
Non
lavoravo ancora
Non
mi sono mai interessata
Impegni
lavorativi
Distanza
dal luogo di svolgimento
Anche
il costo, mio marito è attualmente senza lavoro.
Sovrapposizione
di impegni di lavoro
Non
lavoro più nella traduzione tecnica e abito all'estero; per la
saggistica che traduco non serve la formazione continua, a parte l'uso
dei CAT
che riesco da solo a padroneggiare
Non
ero iscritta
Iscritta
all'AITI dal 2013
Un
seminario a cui volevo partecipare è stato rimandato a gennaio 2013
per mancanza di iscritti
Lavoravo
full-time e l'attività di freelance con p.iva era appena
iniziata ad aprile 2012
Non
ho tempo
Sovrapposizione
con impegni dell'insegnamento
Problemi
familiari
Ho
partecipato ai corsi
Ho partecipato, sento comunque la mancanza di corsi più tecnici, CAT, ecc.
Non
ero iscritto ad AITI, e comunque ho i miei dubbi sul loro
scopo/utilità, specie rispetto ai costi.
Sono
diventata mamma
Hho
iniziato lì'attività come freelance nel 2012
La
partecipazione a eventi presuppone minore disponibilità per i
clienti.
Non
ho tempo
Ero
ancora studente universitario
Vivo
all'estero e non sono informata sugli eventi italiani
Scarsissima
qualità nel mio campo
Ho
un'esperienza e un'età tali da non necessitare di formazione vista la
tipologia dei miei clienti
Impegni
familiari che hanno ristretto al minimo il tempo utilizzabile
per il lavoro.
Non
ero ancora in possesso della laurea
Sono
diventata socia aggregata nel 2013...
Ero
impegnata con la stesura della tesi di laurea
Analizzando
l’investimento in formazione fatto dai colleghi, si
rileva come quasi
due terzi di chi ha risposto al S. 2013 non abbia investito più di 250
euro
l’anno (incluse spese di viaggio, pernottamento, ecc.) mentre nel S.
2007 più o
meno la stessa percentuale di colleghi aveva speso fino a 500 euro, al
netto
delle spese di viaggio, pernottamento, ecc. A nostro parere questo
denota la
disponibilità di un’offerta formativa mediamente più accessibile in
termini di
costi, a cui si aggiungono le tante iniziative completamente gratuite
organizzate in questi ultimi anni dalle sezioni AITI.
Soci
AITI:
figura 68
Non
ho
trovato eventi che mi interessavano
31,67%
19
Logistica
(giorno e orario
53,33%
32
Costo
troppo
elevato
18,33%
11
Altro
(specificare)
28,33%
17
Totale
rispondenti:
60
Distanza
dal luogo di svolgimento
Sovrapposizione
di impegni di lavoro
Non
ero iscritta
Iscritta
all'AITI dal 2013
Un
seminario a cui volevo partecipare è stato rimandato a gennaio 2013
per mancanza di iscritti
Lavoravo
full-time e l'attività di freelance con p.iva era appena
iniziata ad aprile 2012
Sovrapposizione
con impegni dell'insegnamento
Problemi
familiari
Ho
partecipato ai corsi
Ho partecipato, sento comunque la mancanza di corsi più tecnici, CAT, ecc.
Non
ero iscritto ad AITI, e comunque ho i miei dubbi sul loro
scopo/utilità, specie rispetto ai costi.
Sono
diventata mamma
Non
ho tempo
Ho
un'esperienza e un'età tali da non necessitare di formazione vista la
tipologia dei miei clienti
Impegni
familiari che hanno ristretto al minimo il tempo utilizzabile
per il lavoro.
Non
ero ancora in possesso della laurea
Sono
diventata socia aggregata nel 2013…
Siti Web di
altre associazioni di
traduttori/interpreti |
50,34% | 224 |
Passaparola
dei colleghi |
49,66% | 221 |
Newsletter
AITI |
41,80% | 186 |
Sito web di
AITI |
37,08% | 165 |
Forum
Formazione del sito web di AITI |
27,87% | 124 |
Università/Scuole
per interpreti/traduttori |
24,04% | 107 |
Pagina
Facebook di AITI |
20,90% | 93 |
Altro
(specificare) |
20,22% | 90 |
Pagina
LinkedIn di AITI |
7,19% | 32 |
Canale
Twitter di AITI |
3,15% | 14 |
Totale
rispondenti: |
445 |
Pagina
Facebook di altre associazioni
gruppi
facebook traduttori interpreti
Newsletter
di ProZ
Pagine
facebook dedicate a traduttori e interpreti
Newsletter
SDL TRADOS
Proz.com
Proz
Google+
, newsletter siti MOOC
blogs
Portali
specifici sulla traduzione
Facebook,
Proz
Mailing
list "LANGIT"
Proz.com
Proz
Langit
Twitter
newsletter
di varie associazioni internazionali
Langit
Langit
In
rete
Passaparola
di avvocato per eventi di formazione giuridica
Ricerca
mia personale in rete di corsi/master/seminari, ecc
Proz,
emails di vari gruppi per traduttori (ETS, STL, Kommunika)
Newsletter
di altre associazioni o professionisti
Mail/Siti
non AITI . Proz . SDL
Siti
web di chi organizza la formazione
Blog
di settore (es. Scoop.it), siti web di settore, pagine facebook di
settore.
Mailing
lists
Sito
proz.com
Mailing
di altri enti di formazione, ad es. STL, Kommunika di
Lovisolo...
Newsletter
di altri organizzatori
Ricerca
Newsletter
IAL
STL
Radio24
Il Sole 24 Ore Sito Radio 24
Langit,
ProZ
Langit
Proz,
SDL
Mail
dirette
Proz.com
| Sito web del formatore
n/a
Sito
e newsletter di traduttori o agenzie di traduzioni che offrono
anche iniziative di formazione
Mailing
list "IT-EN2 su yahoo groups
ProZ.com
Proz.com
e newsletter delle aziende produttrici di CAT tool.
Pagina
Facebook di altre organizzazioni
Pagine
Facebook dedicate alla traduzione
Facebook
Nell’analisi
delle motivazioni che i T/I adducono per la loro mancata partecipazione agli eventi di formazione, nel S.
2007
l’ostacolo principale erano i problemi organizzativi (giorno e orario).
Problemi che permangono anche nel S. 2013, ma che qui sono citati a
pari merito
con lo scarso interesse per i contenuti. Più marginali nel S. 2013
rispetto al
S. 2007 i problemi di costi, che peraltro i nostri AITI rilevano
con minor frequenza rispetto ai non
soci.
Soci AITI:

figura 70
Newsletter
AITI |
66,27% | 165 |
Sito web di
AITI |
56,22% | 140 |
Forum
Formazione del sito web di AITI |
49,97% | 118 |
Passaparola
dei colleghi |
47,39% | 107 |
Siti Web di altre associazioni di traduttori/interpreti | 34,94% | 87 |
Pagina
Facebook di AITI |
22,09% | 55 |
Altro
(specificare) |
17,27% | 43 |
Università/Scuole
per interpreti/traduttori |
15,66% | 39 |
Pagina
LinkedIn di AITI |
8,03% | 20 |
Canale
Twitter di AITI |
3,61% | 9 |
Totale rispondenti: | 249 |
Per quanto
riguarda i canali attraverso i quali gli eventi di
formazione sono
pubblicizzati, nel S. 2007 i soci si informavano prevalentemente
tramite le
mailing list tematiche (Langit, Biblit, …) e il passaparola dei
colleghi. I
canali istituzionali AITI venivano solo al terzo posto. Dal S. 2013
risulta
invece come i nostri soci si informino principalmente tramite i canali
istituzionali (newsletter e sito AITI in primis, seguiti dai Forum,
dalle
pagine Facebook, LinkedIn e anche Twitter), anche se il passaparola e i
siti di
altre associazioni restano comunque importanti. Per i non soci la
visibilità
dei canali istituzionali appare invece ridotta, mentre è più rilevante
il
passaparola dei colleghi e la consultazione dei siti di altre
istituzioni.
Complessivamente appare chiaro come la formazione continua stia ormai entrando a far parte del bagaglio di base dei traduttori/interpreti professionisti. Non solo oggigiorno si fa più formazione, ma le offerte formative sono anche più accessibili ed economiche. In ultima analisi, i soci AITI, rispetto ai colleghi, sembrano essere più attenti all’esigenza di mantenersi informati e formati. Il che è sicuramente un bene.