II. Professione
Le domande di questa sezione consentono di fotografare lo status dei traduttori e degli interpreti. E' stato chiesto ai rispondenti se lavorano con partita IVA (cfr. figura 6), se svolgono l’attività di T/I come occupazione principale e in caso contrario quali sono le altre attività svolte (cfr. figura 7) , se sono iscritti a un’associazione professionale e a quale (cfr. figura 8 e tabella 3), se sono già stati iscritti ad AITI e in caso contrario i motivi per cui non si sono iscritti (cfr. tabella 4). Inoltre è stato chiesto di indicare gli anni di esperienza (cfr. figura 9).
Lavora
con partita IVA il
79% dei 445 T/I che hanno risposto a questa domanda, praticamente in
linea con
il dato del 2007. Poco più del 4% lavora in forma di studio associato o
società
di persone (figura 6).
L'occupazione
principale
dei rispondenti al sondaggio è quasi esclusivamente quella di T/I,
tranne il 7,87% che ha un'occupazione principale diversa (di cui il
3,6%
docente quasi sempre di lingue).
Sotto “Altro” figurano 15 tra docenti e insegnanti, 7 impiegati, a seguire singole occupazioni (formatore, hostess, agente immobiliare ecc.).
Classifica
delle associazioni professionali a cui sono iscritti i rispondenti.
AITI |
249 |
ATA |
25 |
BDÜ |
18 |
SFT |
12 |
Assointerpreti |
8 |
STRADE |
6 |
ASETRAD |
6 |
ITI |
4 |
IOL |
4 |
SKTL |
4 |
CIOL |
3 |
AIIC |
2 |
ANITI |
2 |
ATICOM |
1 |
JTP |
1 |
PEM |
1 |
FIT |
1 |
SFÖ |
1 |
ANTIMI |
1 |
ATLF |
1 |
UNIVERSITAS
Austria |
1 |
AATI |
1 |
I
249
rispondenti iscritti ad AITI superano nettamente i 197 iscritti che
avevano
partecipato nel 2007.
In
"Altro" figurano associazioni non professionali e alcune associazioni
professionali non elencate (Colorado, Slovenia, Croazia, Argentina,
Germania
(VKD)).
Alla
domanda "Se sei già stato iscritto ad AITI e
non lo sei più, perché non hai rinnovato l’iscrizione?" hanno
risposto
in 21. Su questi, ben 18 hanno dato una risposta non pertinente (ad
esempio: "no",
"non sono iscritto", "sono iscritto"). 2 lamentano la
troppa burocrazia o cattivi rapporti con altri soci, altri non hanno
superato
l’esame ed evidentemente non vogliono ripeterlo (1), non vedono
vantaggi (1),
hanno cambiato attività (1), AITI non si occupa delle lingue minori
(1), si
sono trasferiti (1).
Alla
domanda
"Se non sei mai stato iscritto ad
AITI, perché non hai mai preso in considerazione di iscriverti?"
hanno
risposto in 127.
A fronte di 58 risposte con giudizio nettamente negativo (circa 46%) sull’associazionismo (“Nessun vantaggio”) e su AITI (“burocrazia”, “costi”, “ostilità contro l’esame di ammissione”), si contrappongono 21 risposte positive (“In valutazione”) pari al 17% circa.
Nessun vantaggio |
31 |
In valutazione |
21 |
Burocrazia |
19 |
Attività non prevalente |
18 |
Residente all'estero |
7 |
Costi |
5 |
Non conosco AITI |
3 |
Altra associazione |
3 |
Sono intermediario |
3 |
Non voglio sostenere l'esame |
3 |
Esame fallito in passato |
2 |
Nessuna risposta dalla
sezione AITI |
2 |
Gli anni di esperienza lavorativa dei rispondenti appaiono abbastanza uniformemente distribuiti e non si discostano molto dai risultati del 2007. I rispondenti hanno quindi in prevalenza un'esperienza consolidata.
I
settori di specializzazione (domanda
con risposte multiple) vedono al primo posto il settore dell'Industria
e della
tecnologia (194), seguito da Diritto (175), Marketing e pubblicità
(164), Medicina
e farmaceutica (117), Economia e finanza (110), Cultura/arte (104),
Informatica
(103), Localizzazione (86), Politica/UE (71), Letteratura (62),
Sociologia e
scienze sociali (45), Sottotitolaggio/multimedia (35), Scienze naturali
(31).
In questa tavola notiamo come circa il 30% dei rispondenti svolga un’altra attività complementare: fino a 15 ore per il 65% dei rispondenti, fino a 25 ore per il 20%. Oltre le 26 ore difficilmente si può parlare di attività complementare e questa fascia interessa il restante 15%.
figura 11
Abbiamo chiesto ai rispondenti di indicare i principali canali attraverso cui acquisiscono i clienti, che sono: passaparola di clienti e colleghi (circa 61%), seguiti dai portali dedicati alla professione e dal mailing e altre forme di pubblicità (circa 39%). Il sito web personale e i social network arrivano rispettivamente al 23% e al 15% circa, gli annuari AITI e di altre associazioni sono rispettivamente al 14% e 8%, mentre la partecipazione a fiere ed eventi supera di poco il 10%.
figura 12
figura 13

Paesi
di residenza dei clienti,
elencati in ordine di fatturato
|
Fatturato 1 |
Fatturato 2 |
Fatturato 3 |
Fatturato 4 |
Fatturato 5 |
Fatturato 6 |
ITALIA |
279 |
88 |
48 |
25 |
17 |
13 |
GERMANIA |
34 |
42 |
27 |
7 |
7 |
1 |
USA |
21 |
27 |
19 |
12 |
9 |
3 |
FRANCIA |
20 |
25 |
24 |
8 |
2 |
1 |
SVIZZERA |
20 |
23 |
22 |
8 |
5 |
4 |
GRAN
BRETAGNA |
13 |
37 |
30 |
13 |
6 |
4 |
AUSTRIA |
8 |
6 |
6 |
5 |
3 |
1 |
LUSSEMBURGO |
8 |
4 |
4 |
3 |
0 |
1 |
EIRE |
5 |
3 |
3 |
0 |
0 |
1 |
SVEZIA |
4 |
4 |
1 |
0 |
2 |
0 |
CINA |
4 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
SPAGNA |
3 |
16 |
11 |
9 |
3 |
1 |
BELGIO |
3 |
9 |
3 |
8 |
3 |
1 |
FEDERAZIONE
RUSSA |
3 |
4 |
0 |
0 |
1 |
0 |
ISRAELE |
2 |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
FINLANDIA |
2 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
POLONIA |
1 |
6 |
2 |
3 |
1 |
0 |
REPUBBLICA
CECA |
1 |
5 |
2 |
2 |
1 |
1 |
GIAPPONE |
1 |
5 |
2 |
1 |
0 |
1 |
GRECIA |
1 |
3 |
1 |
0 |
0 |
0 |
UNGHERIA |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
SAN MARINO |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
PAESI BASSI |
1 |
2 |
4 |
7 |
0 |
1 |
INDIA |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
2 |
CIPRO |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
AUSTRALIA |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
SINGAPORE |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
COSTA RICA |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
ROMANIA |
1 |
0 |
2 |
1 |
0 |
0 |
CANADA |
1 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
LETTONIA |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
NORVEGIA |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
ARGENTINA |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
0 |
UCRAINA |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
0 |
SLOVACCHIA |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
ESTONIA |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
PORTOGALLO |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
ARABIA
SAUDITA |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
LITUANIA |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
SLOVENIA |
0 |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
DANIMARCA |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
0 |
MOLDAVIA |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
SUDAFRICA |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
NUOVA
ZELANDA |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
ISOLE
VERGINI BRITANNICHE |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
SRI LANKA |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
ANGUILLA |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
EMIRATI
ARABI UNITI |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
MALTA |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
BRASILE |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
EGITTO |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
KAZAKISTAN |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
TAIWAN |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
Da
questa
tabella dettagliata si può ricavare la seguente classifica della
provenienza
geografica del clienti dei T/I.
tabella 6
Paese |
Totale |
ITALIA |
470 |
GERMANIA |
118 |
GRAN
BRETAGNA |
103 |
STATI
UNITI D'AMERICA |
91 |
SVIZZERA |
82 |
FRANCIA |
80 |
SPAGNA |
43 |
AUSTRIA |
29 |
BELGIO |
27 |
LUSSEMBURGO |
20 |
PAESI BASSI |
15 |
POLONIA |
13 |
REPUBBLICA
CECA |
12 |
EIRE |
12 |
SVEZIA |
11 |
GIAPPONE |
10 |
FEDERAZIONE
RUSSA |
8 |
CINA |
7 |
DANIMARCA |
6 |
ISRAELE |
5 |
INDIA |
5 |
GRECIA |
5 |
ROMANIA |
4 |
FINLANDIA |
4 |
AUSTRALIA |
4 |
UNGHERIA |
3 |
SLOVENIA |
3 |
SAN MARINO |
3 |
MALTA |
3 |
CIPRO |
3 |
CANADA |
3 |
UCRAINA |
2 |
NORVEGIA |
2 |
LETTONIA |
2 |
BRASILE |
2 |
ARGENTINA |
2 |
TAIWAN |
1 |
SUDAFRICA |
1 |
SRI LANKA |
1 |
SLOVACCHIA |
1 |
SINGAPORE |
1 |
PORTOGALLO |
1 |
NUOVA
ZELANDA |
1 |
MOLDAVIA |
1 |
LITUANIA |
1 |
KAZAKISTAN |
1 |
ISOLE
VERGINI BRITANNICHE |
1 |
ESTONIA |
1 |
EMIRATI
ARABI UNITI |
1 |
EGITTO |
1 |
COSTA RICA |
1 |
ARABIA
SAUDITA |
1 |
ANGUILLA |
1 |
La
quasi
totalità dei rispondenti che svolge attività d’interprete ha dichiarato
di
svolgere anche attività di traduzione.